LE PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI E DEPURATIVE DELLE CAROTE
Le carote sono considerate una vera e propria
miniera di minerali, con molti effetti benefici per la pelle e l’organismo.
Per la loro versatilità, sono perfette da mangiare crude in insalata, o cotte, come base di molte preparazioni; sono economiche, facili da trovare e da pulire.
Il loro contenuto è ottimo, sia per i
minerali, sia per le
vitamine e per l’
assenza di colesterolo”. In particolare le carote contengono acqua, fibre, potassio, fosforo, calcio, magnesio, selenio, ferro, zinco, rame, vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina E.
Tuttavia, in quanto fonte di riserve zuccherine, non va dimenticato che la carota è considerata un ortaggio calorico. La parte erbacea contiene geraniolo e limonene, ma è certamente il beta-carotene la sostanza più interessante.
Il beta-carotene vanta proprietà antiossidanti, contrastando l’insorgere dei radicali liberi, viene convertito dall’organismo in vitamina A e in retinolo, che a sua volta viene convertito in acido retinoico, essenziale per la crescita ed il differenziamento delle cellule: infatti, se non si forma vitamina A, l’organismo si trova in carenza, con la conseguente crescita anomala delle ossa, secchezza della cornea oculare (xeroftalemia) e disturbi della riproduzione.
Inoltre, sono presenti altre sostanze benefiche come alfa-carotene, luteina e zeaxantina.
Grazie a questi preziosi componenti, sono molte le proprietà delle carote, ovvero
- regolano le funzioni intestinali, agendo sia come antidiarroico che come lassativo;
- sono diuretiche e depurative, per questo aiutano in caso di cistiti, calcoli o problemi urinari;
- beta-carotene e vitamina C hanno proprietà antiossidanti, utili nel contrastare i radicali liberi e nel rafforzare il sistema immunitario;
- sono utili in caso di problemi di stomaco, colite o disturbi al fegato;
- carotenoidi e fibre aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue;
- vitamina A e beta-carotene sono tra le vitamine per gli occhi, utili alla vista, migliorando anche la visione notturna, e in caso di cataratta;
- favoriscono la bellezza della pelle e, in particolare, l’abbronzatura. Il beta-carotene, infatti, stimola la produzione di melanina, una sostanza che agisce da pigmento con funzione fotoprotettiva, per limitare l’azione dei raggi ultravioletti;
- riduce i problemi di eczema;
- benefiche per lo scheletro, per i muscoli, ma anche per pelle, capelli e sistema nervoso.
Al fine di beneficiare al massimo delle proprietà delle carote, andrebbero consumate crude, soprattutto per mantenere intatte le vitamine, come la C, che viene distrutta dal calore e, invece, dopo una breve cottura per assimilare al meglio il beta-carotene.
Il consiglio, quindi, è quello di variare e alternare ricette con carote crude e cotte.
Questo ortaggio si presta per la preparazioni di dolci, come la marmellata o torte, con cioccolato, cocco e frutta secca, molto apprezzate anche nell’alimentazione vegana e crudista o dai celiaci.
Infine, le
centrifughe di carote, o i succhi, sono perfetti per potenziare l’azione depurativa di questo ortaggio.
Il consumo di carote è raccomandato in caso di diarrea per la loro ricchezza di vitamine, in modo da reintegrarle nell’organismo, e di
pectina, utile per il funzionamento dell’intestino. Le carote possono essere consumate cotte, sotto forma di purea, oppure sotto forma di succo fresco da consumare a temperatura ambiente.