
E’ Fondamentale saper che ……………..
Nella vita quotidiana ogni individuo è esposto a stress; ciò comporta l’innesco a cascata di una serie di eventi che si palesano come reazione naturale del nostro corpo, tra i quali i seguenti:
- Blocchi che non permettono il normale fluire dell’energia. E’ il classico blocco tensivo da perdurato stress in carenza di adeguata attività fisica;
- Uno dei blocchi principali che non permette il flusso di energia è situato a livello del collo e si estende alle spalle. E’ il classico blocco tensivo da perdurato stress in carenza di adeguata attività fisica. Frequentemente è legato ai mal di testa dovuti alla sovrapposizione intracranica causata dalla riduzione circolatoria;
- Altre cause benigne del mal di testa sono una reazione ad alimenti intolleranti o ricchi di ammine biogene e a stati di intossicazione come l’eccesso di stamina contenuta nei cibi;
- Il mal di testa può essere causato dal disallineamento della C1 (atlante) o C2 (epistrofeo). Quindi La prima vertebra cervicale Atlante o C1, gioca un ruolo primario nella colonna vertebrale. Un malfunzionamento localizzato in tale zona può influenzare “a cascata” l’intero apparato muscolo scheletrico, il sistema circolatorio e il sistema nervoso, creando sbilanciamenti e disfunzioni in svariate parti del corpo. Queste disfunzioni possono trasformarsi col tempo in seri problemi di salute: il corpo non è più in grado di funzionare come dovrebbe e potrebbe. La qualità di vita risulta gravemente compromessa;
- La Glicemia (per approfondire clicca qui) – Inoltre innalzamenti della Glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue.) possono essere correlati a esordi di mal di testa;
- Le allergie altra causa scatenante per il mal di testa. L’allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio i pollini.
- Inoltre uno studio recente ha suggerito un legame tra sensibilità al glutine (per approfondire clicca qui) e celiachia con IBS (Irritable bowel syndrome, o meglio dire condizione di disordine della funzione intestinale) ed emicrania. La ricerca ha indicato che chi soffre di celiachia e IBS, soffre di mal di testa ed emicranie più frequenti rispetto alle persone sane. Ulteriori ricerche hanno suggerito che la risposta del corpo inizia nel tratto digestivo e crea una risposta nervosa troppo sensibile, che è alla base di debilitanti emicranie. Quindi è di necessaria rilevanza eliminare immediatamente il glutine dai nostri alimenti.
Io posso testimoniare che, con il cambiamento drastico del mio stile di vita suggerito dal Protocollo Visembal che seguo dal 2018, non uso più un analgesico e i mal di testa sono un lontano ricordo.
In passato, nel quotidiano, portavo sempre con me un oki o brufen in tasca.